Cavaliere Vincenzo CITERA
Appuntato Scelto dell’Arma dei Carabinieri, arruolatosi nel 1985, ha prestato servizio presso la Stazione Carabinieri di Sibari Scalo e presso la Compagnia Carabinieri di Corigliano/Rossano – sezione di Corigliano Calabro Scalo, ove tuttora è in forza.
Impegnato nella lotta contro la “Ndrangheta” in territori ad alto tasso di criminalità organizzata, ha partecipato a numerose operazioni di Polizia Giudiziaria che hanno condotto all’arresto di numerose persone.
In ambito sociale si distingue per le attività di volontariato svolte presso l’A.V.I.S. e l’A.V.O.” (Associazione Volontari Ospedalieri) di Corigliano Calabro Scalo, nonché per le attività di sostegno a persone in stato di disagio.
Cavaliere Gianpaolo MAISTO
Brigadiere Capo dell’Arma dei Carabinieri è impiegato presso il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro di Cosenza.
Nel 2011 a seguito della specializzazione in “Legislazione Sociale” viene impiegato, con il grado di Brigadiere, presso il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Brescia fino al 2018, reggendo il comando dello stesso per circa 2 anni e ricevendo elogio scritto da parte del Comandante di Corpo per l’attività svolta durante il comando.
Per l’attività di contrasto al caporalato, messa in atto nell’attuale sede di servizio, ha ricevuto encomio da parte del Comandante dell’Unità Mobile Specializzata,
E’ stato, altresì, destinatario di Elogio scritto da parte del Comandante di Corpo per l’attività svolta durante il comando presso il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Brescia, di Nastrino di Merito per il servizio svolto nel corso dell’emergenza Covid-19, nonché di Diploma di Benemerenza della Croce Rossa Italiana
Cavaliere Aldo MARTINA
Il Brigadiere Capo, in quiescenza dal 2022, Aldo Martina, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 1989.
Ha prevalentemente svolto il proprio servizio nei Reparti Operativi e presso il Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Castrovillari, partecipando a numerose attività di Polizia Giudiziaria e riscuotendo, anche, il plauso dell’Autorità Giudiziaria.
Nel corso della sua attività di servizio ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed encomi dalla scala gerarchica e nel 2002 un attestato di ringraziamento per il servizio reso ai cittadini dal Comune di Policoro.
Si è, altresì, distinto quale soccorritore in occasione del tragico evento del “Raganello”, verificatosi in Civita il 20 Agosto 2018.
Cavaliere Cosimo MINOSA
Arruolatosi nell’Arma dei Carabinieri nel 1996, attualmente riveste il grado di Luogotenente ed è in servizio presso il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Crotone.
Ha partecipato a importanti operazioni di polizia per il contrasto alla criminalità organizzata, culminate con l’arresto di numerosi presunti affiliati ad agguerrite cosche.
Il luogotenente Minosa ha, altresì, preso parte ad attività che hanno portato all’arresto del responsabile di un efferato femminicidio, nonché dell’omicidio di un minore.
E’ donatore volontario di organi dall’anno 1994.
Cavaliere Angelo OCCHIUTO
Luogotenente Carica Speciale dell’Arma dei Carabinieri in quiescenza.
Si è arruolato nel 1994 prestando servizio, negli anni, in numerose sedi quali Ginosa Marina in provincia di Taranto, presso il Comando Stazione Carabinieri ed il Nucleo operativo del Comando Provinciale di Taranto, il Comando Stazione Carabinieri di Crotone, Comando Stazione Carabinieri di San Sosti e di San Marco Argentano e, infine, presso la Sezione di Polizia Giudiziaria – Aliquota Carabinieri presso il Tribunale di Cosenza. Nel corso del servizio lavorativo ha ricevuto un encomio solenne, elogi, il diploma di benemerenza con medaglia commemorativa del Ministro dell’Interno per le attività connesse all’emergenza nella regione Calabria avvenuta nel 2000, e l’attestazione di pubblica benemerenza conferita dal Dipartimento della Protezione Civile per l’opera prestata in occasione dei dissesti idrogeologici verificatisi nel comune di Cerzeto nel marzo 2005.-
Cavaliere Maurizio NATALIZIO
Vice Ispettore, si è arruolatosi nella Polizia di Stato nel luglio del 1990, e dal 2016 è in forza alla Prima Sezione della Digos della Questura di Cosenza.
Ha svolto servizio dal 1990 al 1996 nella provincia di Reggio Calabria presso la Polizia Postale e delle Comunicazione e poi presso la Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato di Polistena; dal 1996 presso la Squadra Mobile della Questura di Cosenza, partecipando a numerose operazioni di P.G.;
Dal 2002 al 2014 ha effettuato servizio presso i servizi Tecnici della Polizia di Stato della Prefettura di Cosenza; dal 2014 al 2016 presso l’Ufficio Immigrazione di Crotone con mansioni di responsabile della II^ Sezione.-
Cavaliere Mario TODARELLI
Sovrintendente Capo della Polizia di Stato, arruolatosi nel 1988, attualmente è in forza presso la Questura di Cosenza assegnato alla 1^ Sezione informativa della Digos.- Ha svolto servizio presso la Sala Operativa della Questura di Reggio Calabria, partecipando a varie e delicate operazioni di primo intervento durante una sanguinosa guerra di 'ndrangheta; presso la Sottosezione autostradale di Cosenza nord; presso la Squadra Volante della Questura di Cosenza.
Dal 2019 al 2021 ha svolto l’incarico di coordinatore e capo scorta al Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie.- Ha partecipato a servizi di vigilanza e sicurezza in occasione di importanti eventi quali il semestre di Presidenza Europea svoltosi a Taormina, la riunione dei leader del G7 di Taormina e il G20 a Roma.-
Cavaliere Ferdinando CAPPARELLI
Assistente Amministrativo in forza presso il Distaccamento dell’Aeronautica Militare di Montescuro.
Nel corso della sua attività lavorativa ha ricevuto 3 elogi negli anni 2009, 2013 e 2018.
Ha svolto la propria attività lavorativa sempre con grande impegno garantendo costantemente la sua formazione mediante la partecipazione a corsi di formazione nel settore della prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio.-
Cavaliere Francesco DOMANICO
Infermiere professionale, svolge attività presso la postazione 118 di Rogliano ed è membro di equipaggio del servizio di elisoccorso della regione Calabria.
Specializzato in emergenza di rianimazione cardiopolmonare, quale volontario dell’ECO (Ematologia Cosenza) si occupa di pazienti oncoematologici effettuando prelievi e trasfusioni a domicilio a pazienti fragili e con patologie complesse.
L’attività di volontariato prestata ed il supporto assicurato a persone fragili è stato particolarmente determinante nel periodo pandemico.
Cavaliere Giuseppe FRANCO
Dottore Agronomo e Forestale, abilitato, esercita la professione e svolge attività di imprenditore agricolo nel settore olivicolo, cerealicolo e frutticolo.
E’ tecnico ispettore in agricoltura biologica e sistema di qualità nazionale di produzione integrata per conto dell’Organismo di Controllo BioAgricert srl.- E’ stato nominato Delegato Nazionale per il comparto Federitaly Agricoltura e componente della Direzione Nazionale dell’Associazione Italiana Coltivatori.
Sensibile alle tematiche sociali, è socio di associazioni benefiche al cui interno ha ricoperto anche incarichi, promuovendo iniziative, eventi e attività no-profit.-
Cavaliere Antonella SIMONETTI
La dottoressa Simonetti, dipendente dell’Amministrazione civile dell’Interno in quiescenza ha prestato servizio negli anni, in qualità di Assistente Informatico presso gli Uffici Invalidi Civili, Depenalizzazione Stradale, Ufficio del Personale e presso l’Area I Ordine e Sicurezza dell’Ufficio Territoriale del Governo di Cosenza.
Presso quest’ultima Area ha svolto l’attività di operatore di cifra, custode cifra e addetta alla segreteria di sicurezza.
Ha sempre dimostrato un profondo attaccamento al servizio e assicurato una costante presenza in ufficio, svolgendo la propria attività lavorativa con encomiabile impegno e solerzia.
Cavaliere Ferdinando ZICCARELLI
Ufficiale dell’Esercito Italiano con il grado di Maggiore è attualmente Direttore della Base Logistica Addestrativa di “Camigliatello Silano”.
Il maggiore Ziccarelli ha preso parte ad importanti missioni internazionali in Iraq, Afghanistan e Bosnia Erzegovina e ad operazioni sul territorio nazionale.
Per le attività svolte in tali missioni ha ottenuto numerosi riconoscimenti quali le Croci commemorative in varie attività tra cui quelle riferite alle operazioni di concorso al mantenimento della sicurezza internazionale e per la Missione militare di pace in Bosnia.
Medaglia Nato per l’Operazione Isaf in Afghanistan, per le operazioni nella ex Jugoslavia e per l’operazione Resolute Support in Afghanistan.
Medaglia di bronzo per lungo comando nell'Esercito.
Ufficiale Giuseppe DELL’ANNA
Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza dal 23 luglio 2023, il Colonnello Dell’Anna ha già ricevuto l’onorificenza di Cavaliere OMRI con decreto del Presidente della Repubblica nell’anno 2007.
L’Alto Ufficiale, nel corso della sua carriera, ha ottenuto per le elevate capacità professionali 10 encomi solenni, 35 encomi semplici, 16 elogi e 384 compiacimenti, 10 dei quali concessi dal Comandante Generale per le apprezzate operazioni di servizio che hanno riguardato tutti i settori di interesse istituzionale, dal riciclaggio alla contraffazione al traffico di sostanze stupefacenti.
Si ricorda in particolare l’operazione “Reset” eseguita contro un’organizzazione criminale di stampo mafioso dedita all’usura, al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti.-
Riconoscimenti al Merito Civile
Sig. Giovanni GRAZIANO – Medaglia di Bronzo al merito civile con la seguente motivazione:
“Interveniva in soccorso degli operatori sanitari del Pronto Soccorso dell’Ospedale in cui prestava servizio, aggrediti da un uomo armato di coltello.- Durante l’operazione riusciva a immobilizzare il malintenzionato e a disarmarlo, nonostante una ferita provocata dalla lama, assicurandolo alla giustizia.
Esempio di prontezza, coraggio e senso civico.- 15 giugno 2010 – Rossano (CS)”
Dott. Gaetano GENTILE Pubblica Benemerenza al merito civile concessa con la seguente motivazione:
“Accortosi di un uomo in mare che era in grande difficoltà, senza indugio si tuffava in acqua e, dopo averlo raggiunto, lo riportava a riva, ove prestava le prime manovre salvavita.
Esempio di prontezza e senso civico.- 17 luglio 2015 – Guardia Piemontese (CS)”