Promossa dalla associazione Pro-Loco di Cerisano, di cui è attuale Presidente la giovane,Benedetta Cannataro,Studentessa universitaria ( figlia dell'imprenditore Renato Cannataro ),in collaborazione con il comune di Cerisano, di cui è attuale sindaco, avvocato Lucio Di gioia, Si è svolta la tradizionale festa della montagna, in località demanio a circa 1.200 slm di altitudine, in cui si accede dopo avere percorso una strada in salita con vari tornanti, una area a verde attrezzato, con tavoli e panche, e con due fontane, da cui esce dell'acqua dal sapore squisito fresca, come un frigorifero anche in piena estate.
Questa importante festa della montagna si è svolta domenica scorsa 7 luglio, a cui hanno partecipato circa 1000 persone,ed anche interi nuclei familiari, dopo qualche anno di sospensione dovuto alla pandemia ed a problemi organizzativi.
Negli anni passati, questa festa era stata organizzata, con successo, da Tonino Bosco, già assessore al Comune di Cerisano.
Per completezza di informazione è doveroso ricordare che la nascita di questa Pro Loco fu una felice idea del giovane Ugo Morelli,di cui ne fu presidente per circa 5 anni, ( Ugo Morelli bisogna aggiungere personaggio, molto attivo e vivace, è stato anche Presidente del comitato delle Pro Loco di Cosenza e provincia, nonché Presidente nientemeno della Pro Loco di Roma) poi diventato in seguito pure Consigliere Provinciale, eletto nel collegio di Cosenza , e Presidente della commissione demanio e patrimonio, e ambiente, della Provincia di Cosenza.
Un particolare meritevole e doveroso da rilevare che da sempre alla festa della montagna di Cerisano, l'ingresso è stato libero e tutto gratis, Gli ospiti hanno potuto mangiare a sazietà gustando la Tradizionale cucina cerisanese e la squisitezza delle pietanze preparate dalle donne del paese.
Nella festa odierna cosa si è mangiato? Pasta corta ditali con ceci, salsiccia alla brace in panini ciabatte calabresi, patate fritte al momento, salame del posto, anguria e cetrioli , e tanti dolci, Il tutto gustato con un buon vino locale .
Manda evento si è concluso alle ore 17 circa con la messa celebrata dal parroco di Cerisano Don Alfonso Vulcano.
Da ringraziare anche il servizio svolto dal personale dell'ambulanza (Vedi foto allegata) e dall'Associazione cucina calabrese di Cerisano, di cui è Presidente Ernestina Bilotto.
Sono stati visti,
fra gli altri,di cui è stata molto gradita la loro presenza,
Sindaco di Cerisano, avvocato Lucio Di Gioia ( Rimasto sempre presente alla festa sino alla fine) ; Avv Francesca Santelli (moglie del famoso ex calciatore di Cerisano,e gloria del Cosenza Calcio, Francesco Marino), ed ancora Lei è anche la figlia del noto ex sindaco di Cerisano Vincenzo Santelli ; Francesco Totera ( figlio del commerciante di mobili Roberto, già dirigente del PSI di Cerisano) ; Domenico Bisceglia, presidente Associazione fuoristrada 4x4 di Cerisano; Ernestina Bilotto, presidente Associazione cucina calabrese di Cerisano; Alessio Perrotta, ottimo meccanico riparazione scooter di Cerisano; Mimmo Gullo, noto elettricista in Cerisano da circa 40 anni; Personale dell'ambulanza nuova Croce Azzurra (Vedi foto allegata) ; Renato Cannataro, imprenditore edile di Mendicino; Mario Mainieri, già volontario alla cucina nelle precedenti feste della montagna; Attilio Caputo; Fabio Ventrella; Marcella Cesareo; Aldo Caldarola e Paolo Ruffolo, proprietari della ottima Osteria dei Pazzi; Pasquale Ruffolo; Andrea La neve, il quale ha messo a disposizione dei presenti delle passeggiate gratuite con cavallo pony ; Chiara Cianciarulo, dipendente comune di Cerisano figlia dello stimato storico ex carabiniere di Cerisano); Francesco Bisceglia (Titolare per molti anni della edicola di Cerisano e negozio di ferramenta);
Avv Ugo Morelli, il quale ha partecipato quasi sempre alla festa della montagna, con la sua defunta giovane compagna Caterina, morta presso ospedale di Cosenza a soli 43 anni.
Alla festa non è mancato niente, passeggiate ecologiche, caccia al tesoro, degustazione delle mozzarelle preparate sul posto, concorsi e giochi per i bambini, canti e musica…ecc.
In conclusione i presenti potranno dire ai parenti e agli amici, quel giorno c’ero pure io
Ci dispiace per gli assenti che non hanno potuto godere di questa festa meravigliosa, che sarà resa indelebile ed immortale, tramite questo antico giornale ( Da riferire che questo giornale, tra quelli in vita in Calabria, è il più antico, come risulta dall'ordinanza del Tribunale di Cosenza), che si rivolge non solo ai presenti alla festa, ma è un megafono per tutta la Calabria, per l'Italia e per il mondo :Grazie ai social.Arrivederci alla prossima festa della montagna di Cerisano, Vedere per credere.