Diminuisci Aumenta Email Stampa

INTERVENTO UGO MORELLI SU LIBRO STEFANIA CRAXI

INTERVENTO UGO MORELLI  SU LIBRO STEFANIA CRAXI

Cosenza 24 gennaio 2025, presentazione del libro di Stefania CRAXI,

dichiarazione dell'Avvocato Ugo Morelli (iscritto all'Ordine da circa 49 anni), Giornalista ( iscritto all'ordine da circa 54 anni),
dal curriculum personale e professionale eccellente tutto certificato, già Consigliere della Provincia di Cosenza per il partito PSI, eletto nel collegio di Cosenza città, nelle votazioni bis con l'incredibile percentuale del 85% circa., dopo l'annullamento delle votazioni precedenti, fatto dal Tribunale Tar di Catanzaro per brogli elettorali sul ricorso di Ugo Morelli,
nonché direttore e fondatore del giornale più antico della Calabria, tra quelli in vita oggi, corrieredicalabria.com, ed ancora fondatore e direttore per circa 30 anni della prima radio privata aperta a Cosenza, radio Cosenza centrale, ed ancora direttore e fondatore della prima televisione privata aperta a Cosenza, Televideo PM....ecc

UN PRIMATO STORICO
Morelli è bene ricordare conserva un primato storico, è stato il primo del PSI, eletto nel collegio di Cosenza città, ma non solo, ed è stato anche l'unico consigliere  di tutti i partiti,eletto alla Provincia di Cosenza, nel collegio di Cosenza città, perché dopo Ugo Morelli non vi è riuscito più nessuno e mai nessuno vi potrà riuscire in futuro, poiché ai cittadini è stato rapinato il diritto-dovere dell'elezione diretta dei consiglieri provinciali, con una legge palesemente incostituzionale e antidemocratica.
Pertanto questo primato di Ugo Morelli è destinato a rimanere indelebile e storico.
I RICORDI DEL VECCHIO PSI
In occasione di questo importante evento oggi molti ricordi affollano la mia mente, con un felice ritorno al passato, mi posso considerare oggi come una delle memorie storiche viventi del vecchio PSI, come dire sono uno dei sopravvissuti al passare di molti anni.
Sono stato attivista del PSI sin da giovane, di cui ricordo varie cariche,tra cui,
segretario provinciale dei giovani socialisti di Cosenza, dirigente nazionale della federazione giovanile Socialista FGSI,con me nella direzione nazionale,vi era Villetti, Marango Liquoro… eccetera
Persino sono stato Presidente della commissione Nazionale giustizia del partito, che ho rappresentato in vari eventi pubblici
UNA SCRITTA STORICA A COSENZA
Giorni fa mi sono portato a Cosenza, Rione San Vito alto via Saverio albo 7, luogo della mia infanzia e gioventù e sulla facciata della palazzina dove ho abitato per circa 30 anni,ad un'altezza circa di 10 metri vi è ancora oggi, una grande scritta al comune di Cosenza vota PSI numero 36 Morelli. Andate a vedere per credere, questa scritta è una cosa incredibile non è stata cancellata dai numerosi anni passati, dalle intemperie e nemmeno dai lavori di restauro e pitture fatte alla palazzina, si può considerare come una di quelle scritte storiche che si trovano ancora oggi nella a Roma antica.
CRAXI HOTEL MIDAS
A Stefania Craxi voglio dire anche che ero presente a Roma all'hotel Midas quando tuo padre è stato eletto per la prima volta Segretario nazionale del PSI.
PSI AL COMUNE COSENZA
Oggi a Cosenza viene una notizia simpatica, mentre il psi al comune di Cosenza ha il sindaco in una Giunta di sinistra, a Roma a livello nazionale Stefania Craxi si è collocata da sempre nel centrodestra.
UGO MORELLI CANDIDATO PSI AL SENATO
Con l'occasione voglio pure ricordare che negli anni passati sono stato candidato per il psi di Bobo Craxi al Senato per il collegio di Roma, risultando il terzo dei non eletti.
SOCIALISTI ECCELLENTI DEL PASSATO PSI
La Memoria Gloriosa del passato del vecchio PSI Non può essere dimenticata o cancellata, anzi deve essere rilanciata e valorizzata.
Meravigliosi ricordi del vecchio PSI sono tanti, tra cui, oggi è doveroso ricordare
Bettino Craxi,  primo Presidente PSI del Consiglio dei Ministri
Sandro Pertini primo Presidente PSI della Repubblica
Giacomo Mancini, Segretario nazionale PSI, e mitico Ministro dei Lavori Pubblici, che ha trasformato la Calabria
Bruno Dominijanni, primo Presidente PSI della Regione Calabria
Vincenzo Zicarelli, primo Presidente PSI della Provincia di Cosenza
Pino Iacino, primo Sindaco PSI del Comune di Cosenza
altri socialisti del passato PSI che è opportuno oggi ricordare,
Francesco Principe, più volte Sottosegretario di Stato PSI e sindaco per numerosi anni del comune di Rende; Salvatore Frasca già Sottosegretario PSI della Giustizia ; Gino Bloise Sottosegretario di Stato per la scuola.

Nel vecchio PSI vi era libertà e democrazia-Oggi vi è  nella politica e nella gestione dei partiti,una concezione proprietaria,patronale, una specie di ditta individuale dittatoriale, antidemocratica, e cioè un uomo o/e una donna sola al comando, e gli altri devono dire sempre , e fare gli sciocchi servitori in rigoroso silenzio, dimenticando l'articolo 21 della Costituzione.Nel vecchio PSI, anche se vi erano correnti, agguerrite tra di loro, a volte il dibattito e lo scontro diventava anche fisico, sono note le rivalità tra le correnti manciniane e demartiniani,altre correnti nel PSI erano i craxiani e i lombardiani ( signorile e cicchitto), però vi era una democrazia dal basso, nelle sezioni si discuteva liberamente e si votava, si facevano i congressi comunali, provinciali, regionali, nazionali eccetera, non vi era il criterio dei nominati e dei miracolati, bensì degli  eletti. Ringrazio Stefania Craxi per questa buona idea, per avere dato alla città di Cosenza e ai socialisti di Calabria, l'evento odierno che fa tornare la memoria indietro di molti anni, questo evento importante di oggi non è limitato soltanto ai presenti in questa sala, ma da questa sala parte una specie di megafono, altoparlante tramite i giornalisti e i social, in modo che può raggiungere anche le persone al di fuori di questa sala per l'intera Calabria, per l'Italia, e per il mondo in generale :  Onore e Gloria al vecchio PSI.

Ugo Morelli,

cellulare WhatsApp 3516220245, email: morelliugo2022@gmail.com

Vedi profilo su Facebook,  vedi anche su Google, non è tutto, perché viene pubblicato circa il 50%, perché il web non è a conoscenza di tutto.

 

 

di Ugo Morelli

Foto

Video