LA RICCIARELLI INCANTA CERISANO
Un successo dietro l’altro, la ventiquattresima edizione del festival delle Serre di Cerisano. Dopo l’avvio col “botto” della prima sera e dopo il convincente e seguito secondo giorno con il jazz,; ieri sera è toccato a Katia Ricciarelli far sognare i visitatori del Festival e del bel borgo. Il tenore veronese, conosciutissima in ambito internazionale, ormai è di casa in questi luoghi. Lo scorso anno partecipò ad uno spettacolo e si innamorò, letteralmente, di palazzo Sersale e di Cerisano. Tanto da voler proporre, per questa edizione ed in parallelo proprio al Festival, una masterclass con tutti i talenti italiani ed i tenori e cantanti che in questi giorni si stanno alternando nelle audizioni. Professori importanti, su tutti Francesco Zingariello, con l’ associazione “Orchestra di Puglia e Basilicata”, che hanno svolto il ruolo di giurati, formando – questo l’obiettivo – una orchestra in piena regola che poi possa portare in scena le opere importanti della musica lirica. Tornando alla Ricciarelli, da giorni gira in paese quasi fosse concittadina del sindaco Lucio Di Gioia,parla con tutti e si lascia fotografare con gli immancabili selfie. Ieri sera, come dicevamo, nel cortile dello splendido palazzo Sersale, lei insieme a tutto il suo staff hanno allora scelto i più bravi cantanti, emozionando. << Cerisano non ha nulla da invidiare ai festival più conosciuti come Spoleto e altri. Qui è tutto meraviglioso ed il nostro progetto, insieme all’associazione del mio amico Zingariello, è proprio quella di scovare talenti e portare in scena opere che fanno sognare>>, ha avuto modo di dire proprio la Ricciarelli. Lei si fermerà fino a sabato prossimo, 9 settembre. Perché “Cerisanooperafestival” è una rassegna che si intreccia a meraviglia con il cartellone del Festival delle Serre. Spettacoli complementari che, oltre alla lirica ed al jazz già citati, vedono anche il teatro, il cinema, gli artisti di strada e le mostre, tra cui quella di Totò che continua ad appassionare. Il tema di quest’anno è legato alle capitali del Sud con Napoli protagonista. Oggi infatti il sindaco della città partenopea, alle ore 18, sarà sempre a Palazzo Sersale per siglare la collaborazione con Cerisano ed il suo collega Di Gioia e poi incontrare gli altri sindaci delle Serre. Infine i libri: martedì è “toccato” all’autrice Carmela Paonessa presentare, insieme all’assessore Francesca Pellegrino, alla psicologa Maria Esposito, all’editore Michele Falco ed alla giornalista Raffaella Aquino il suo bel libro “Quel nastrino rosa”. Giovedì sera invece reading del romanzo “La greca passionale” di Loredana Nigri, cui parteciperanno il vicesindaco Francesco Santelli,Emiliano Nardi,Gaetano Marchese,Rossana Castriota e Pino Sassano.
di francesco mannarino