CERISANO (Cosenza), è un paese alle falde del Monte Cocuzzo (ex vulcano), alto circa 700 slm, zona climatica e turistica, una specie di Sila, con un importante centro storico, alle porte di Cosenza,con vedute suggestive e panoramiche su Cosenza e sulle montagne della Sila.
Cerisano è salito in passato alla ribalta nazionale, perché è il paese nativo del Campione del mondo di calcio,Simone Perrotta, e del noto calciatore del Cosenza,Francesco Marino.
Conosciuto pure per l’importante festival delle Serre Cosentine di inizio settembre, per le sue antiche Chiese, per il Palazzo di epoca Sersale, per la cucina locale, per i bravi artigiani ecc…
Si è svolta domenica 29 settembre 2019,la tradizionale processione della Madonna del Rosario sulle vie della splendida contrada Valli, un luogo da forte emozioni e sensazioni.
Alla processione,iniziata alle ore 16 circa e poi conclusa circa alle ore 19, ha partecipato quasi l’intero paese, una folla immensa,ed è stata pure l’occasione per potersi ritrovare,parlare e vedere, dopo periodi di mancanza di contatti diretti.
Sono stati visti, tra gli altri, Franco Mazzuca, già Sindaco della vecchia DC di Cerisano; Prof.Fabrizio Zecca, già Vice Sindaco PSI di Cerisano; Francesco Servidio, noto maestro di sartoria di Cosenza, con successi a livello nazionale; Prof. Antonio Aquino, Professore Emerito di Economia Politica , stimato e noto docente della università di Calabria ( ex Presidente Governo Romano Prodi, molti anni fa ha battezzato sua figlia); Carmelino Gerundino,figlio di arte, stimato commerciante; Dario Greco,imprenditore idraulico; Luciano Servidio, imprenditore di Infissi.
La manifestazione è stata curata con bravura e maestria calabrese dalla attiva e simpatica Catia Zecca, Priore presso Chiesa SS.Rosario.
Ottimo il servizio di prevenzione e sicurezza dei cittadini,che è stato svolto dai Carabinieri di Cerisano, bene guidati da sempre, dal comandante Mar.Capo, Giuseppe Stabile, con la fattiva collaborazione dei Vigili comunali e volontari del Comandante Maurizio Baratta.
Tutto si è svolto bene e in felicità.
La pesante statua della madonna è stata portata a turno sulle spalle dagli uomini per circa 3 km a/r.
La processione è stata allietata dalla storica Banda Musicale,Città di Cerisano, che ha circa 100 anni di vita, guidata con successo dal maestro Renato Greco (nella stessa banda suonano la sorella e fratello Enzo).
Molto belli i fuochi artificiali, che si sono svolti in tre occasioni, al parco comunale di contr.valli, nella contr.Manche, e poi a via Roma (adiacente alla Chiesa), (vedi video allegato), che hanno tenuto i cittadini,per molti minuti, con gli occhi alzati al cielo,sbalorditi dai colori immensi, e dagli effetti raffigurati nel cielo.
L’evento religioso è stato rilanciato e valorizzato dal nuovo parroco Don Alfonso Vulcano, la cui messa è stata celebrata presso la nuova chiesa di S.Ugolino in contr.Valli, di cui ne ha voluto,giustamente, la riapertura e rilancio, con il coro dei giovani.
La cerimonia si è poi conclusa nella antica Chiesa di S.Domenico in via Roma, sede pure della Madonna del Rosario.
Prosecuzione dell’evento a sabato e domenica prossima, con altra processione nel centro del paese, e con eventi civili vari e con noti cantanti.
Da riferire l’importante presenza alla processione di molti giovani.