CAMIGLIATELLO SILANO (CS): Si è svolto il 27.12.2019 (fissato per ore 16.30) , in zona di alta montagna,località stimata per turismo invernale e estivo,con campi da Sci, con una temperatura di circa meno 5 gradi, presso sala convegni di hotel Tasso l’annunciato convegno, in un hotel blindato da molte forze di Polizia e Carabinieri, con un perfetto servizio di prevenzione e sicurezza, promosso dal Parco Naz.della Sila, ente pubblico, sul tema : l’istituzione delle ZEA, Zone economiche ambientali, nel parco della Sila.
Il Ministro dell’ambiente,Sergio Costa, è arrivato alle ore 17.30 circa, con circa una ora di ritardo, in quanto (come da lui riferito) era stato impegnato ad un precedente convegno in zona di Campania, e inoltre aveva avuto uno sfortunato incidente stradale venendo in Sila.
Nell’entrare nell’hotel,accompagnato dal Presidente del Parco, Francesco Curcio, il Ministro Costa si è concesso alle interviste dei giornalisti delle TV, e si è trattenuto a salutare l’Avv.Ugo Morelli, quale responsabile del Coord.meetup m5s dei Comuni della Sila e Presila di Cosenza, già Consigliere della Provincia di Cosenza e Delegato per Ambiente e Protezione Civile, amatore e frequentatore della Sila sin da bambino.
Ad accogliere il Ministro Ambiente Costa del Governo Conte bis, personaggi importanti e di grande spessore politico del M5S,tra cui, On.Laura Ferrara ( Parlamento Europeo), Sen.Nicola Morra (Presidente Commissione Antimafia), On.Giuseppe D’Ippolito (Membro Commissione Ambiente,LL.PP. Camera Deputati), Prof.Francesco Aiello (Università di Calabria-Rende (CS), e candidato m5s a Presidente Regione Calabria ), Avv.Ugo Morelli (responsabile del Coord.meetup m5s dei Comuni della Sila e Presila di Cosenza ).
I lavori sono iniziati alle ore 17.50 circa, in un salone affollato di cittadini, Giornalisti, e di Personalità e Autorità, tra cui, il Prefetto di Cosenza, Dott.Paola Galeone; On.Filippo Veltri, On.Mimmo Pappaterra (Presidente Parco Naz.del Pollino Castrovillari, e Direttore Generale ARPACAL.), molti esponenti dei Carabinieri e Polizia,Digos, gli imprenditori Lico Roberto e Francesco di Lorica (gestione battello sul lavo Arvo, e varie attività ricreative e commerciali sul piazzale della funivia).
Il Ministro Costa, nell’iniziare il suo discorso, ha salutato e ricordato il Prefetto Paola Galeone, con la quale aveva lui lavorato,come Ufficiale dei Carabinieri, nella pericolosa terra dei fuochi.
Costa ha ricordato che lui,quando era sconosciuto, da semplice cittadino, in passato si era recato spesso in Sila in vacanza, con i suoi figli e famiglia,all’epoca piccoli bambini, quali appassionati delle bellezze naturali della Sila, ed ha precisato che verrà spesso in Sila per verificare la soluzione dei problemi,mettendo anche a disposizione del Parco, i funzionari del suo Ministero, nonché annunciando che sono stati già concessi al Parco importanti finanziamenti per il suo rilancio.
I lavori sono stati introdotti e coordinati dal Presidente del Parco, Francesco Curcio,sono poi seguiti gli interventi programmati del Presidente della Comunità Montana Parco Sila, Nicola Belcastro; On.Filippo Veltri ( all’epoca firmatario della proposta di legge per istituzione Parco della Sila); Presidente Pro Loco di Camigliatello Silano, Eugenio Celestino ; Prefetto di Cosenza, Dott.Paola Galeone.
Alla fine del riuscito convegno, il Ministro Costa si trattenuto sino a tarda serata con i presenti ad ascoltare i cittadini, e fare molte foto ricordo con loro.
Seguono aggiornamenti, e pubblicazione degli atti del convegno.
di Alessia Morelli