Stampa | Chiudi

Corriere di Calabria.com

Ambiente

LORICA SILA COSENZA: IN FUNZIONE NUOVA FUNIVIA

NON PUO' ESSERE UNA CATTEDRALE NEL DESERTO-DIVERSE OPERE SONO DA FARE E COMPLETARE-EDIFICIO RIFUGIO SU BOTTE DONATO E' IN DEGRADO,NON FUNZIONA RISTORANTE-LORICA E' ISOLATA DA COSENZA,MANCANZA PULLMAN....

La nuova funivia di Lorica è nella Sila grande di Cosenza,finalmente, dopo molto ritardo, è entrata in funzione dal 11.3.2018.

Quella precedente,fatta con i cestini aperti,e senza ripari dal freddo e vento,è stata tutta demolita, in quanto dopo 20 anni,per legge, questo era il suo destino mortale.

La sciovia su Botte Donato esiste da circa 30 anni.

Dopo il crollo del grande ponte a Genova, sulla vecchia funivia è stato forse evitato il peggio.

Gli impianti di Lorica quindi sono stati rimasti chiusi per ben 7 anni, per lavori di ricostruzione e eventi giudiziari, con grave danni per i cittadini,economia e turismo, nella indifferenza politica generale.

La nuova Funivia è stata costruita sullo stesso tracciato di quella precedente,e con nuove tecnologie più valide,moderne e sicure.

Redattore del progetto di massima è stato il noto Arch.Lorenzo Stella di Cosenza, un nome e una garanzia, studente famoso nel Liceo classico di Cosenza “B.Telesio”, compagno di classe del Presidente sez.Lavoro Corte Cassazione,Ulpiano Morcavallo di Cosenza, e di altri personaggi oggi affermati professionisti.

La funivia oggi è aperta tutti i giorni dal lunedì alla domenica, dalle ore 9 alle 17,30.

La partenza della funivia è stata offuscata da eventi terribili, la morte di un operaio , caduto da un pilone, e da un terremoto giudiziario,con vari arresti. Sarebbe doveroso moralmente intitolare il piazzale al nome dell’operaio morto.

Il Tribunale, per non danneggiare i cittadini e l’utenza,ha bene autorizzato la sua apertura al pubblico, però con una gestione straordinaria e giudiziaria, affidata al commercialista di Cosenza, Dott.Antonello Gentile.

Amministratore di F.C.L.è Lo Feudo, invece Ing. Alessandro Marcelli, è Direttore dell’impianto.

La gestione è stata affidata alla Ferrovie calabro-lucane,per uno anno scadenza febbraio 2019, che si avvale nella esecuzione del servizio della soc.Lorica Ski, già esistente in precedenza.

Capi servizio dell’impianto ,cioè gli Angeli della neve, sono Roberto Rizzuti (senza presente e attento su tutto),Giuseppe FrangellaGiovanni Madia. Sono loro che in concreto hanno nelle mani e nel cervello la sicurezza degli utenti.

Responsabile per sicurezza degli utenti è il maestro di Sci, Gianluca Stocchetti, fratello dell’imprenditore edile della zona.

La nuova funivia è fatta di cabine chiuse,con pareti di vetro, in modo che si possa godere il panorama stupendo dall’alto a 360°, e con 8 posti a sedere.

L’impianto sciistico di Lorica si trova nel nuovo territorio del Comune di Casali del Manco CS, il cui Sindaco è Nuccio Martire, eletto a giugno scorso in una lista PD.

Da notare che prima per salire con i cestini alla cima del montagna Botte Donato servivano circa 25 minuti, oggi invece il tempo è stato ridotto a soli 10 minuti circa.

Dati tecnici: la funivia ha una altezza max di circa 45 metri dal suolo. In un secondo compie circa 4 metri di salita. I piloni sono in ferro zincato. Nella nuova costruzione sono stati usati meno Piloni, e con una maggiore distanza tra i piloni stessi. L’impianto potrà funzionare sino a reggere una velocità del vento max 45 km/orari. Le cabine camminano sul vuoto, e  sono appese a forti cavi di acciaio.

Problemi : Nel piazzale di partenza ancora non è stata costruita la seconda sciovia. Al rifugio in cima non sono stati ancora fatti i lavori di restauro al ristorante ed all’edificio, per cui è aperto solo il bar, sia alla partenza e sia all’arrivo in cima.

Durante, la nostra visita al nuovo impianto abbiamo avuto vari incontri, tra cui, è piacevole menzionare Marco Perri ( Guida del Parco), e Alessandro Gravina (arrivato a Bari) escursionista nei Boschi per circa 10 km.

Conclusioni: L’opera più difficile e importante è stata fatta, e funziona bene,mai un problema sino a oggi, e però ancora molto rimane da fare per il decollo turistico della mitica e storica Lorica, che è come una bella donna da amare e godere 12 mesi all’anno.

Il pericolo da evitare è quello che la nuova Funivia di Lorica non diventi una bella cattedrale nel deserto.

Ai cittadini e utenti spetta la massima attenzione e vigilanza, in quanto queste sono opere costruite, e che funzionano, con i soldi delle loro famiglie, cioè è denaro pubblico.

Tra i problemi più gravi e urgenti vi è anche quello dei collegamenti con i mezzi pubblici,bisogna aumentare i Pullman da Cosenza, da lunedi a domenica,e istituire un servizio navetta con la stazione dei treni in loc. S.Nicola ed il centro di Lorica.

Intanto, con la nuova funivia si è passati dal sogno alla realtà, per fare diventare la neve l’oro bianco, e porre Lorica alla attenzione nazionale.

L'Avv.Ugo Morelli, rientrato a Cosenza, dopo circa 40 anni a Roma,già Presidente alla Provincia Cosenza di Commissione LAVORI PUBBLICI  e Viabilità, nonchè Delegato per Ambiente,Demanio, Protezione Civile ecc... ha dichiarato,tra l'altro, < non avrò pace,non mi fermerò, sino a quando non riporterò LORICA all'antico suo splendore e carisma. Scendo in campo contro tutto e tutti. Sono con i cittadini indignati,dimenticati e truffati dalla malapolitica , sono con gli ultimi e con gli invisibili >.

Noi, conoscendolo bene , lui da vecchio leone socialista,ci crediamo. Se i cittadini fanno squadra unitaria con Morelli, la partita difficile,potrà essere vinta, e Lorica sarà salvata....Cittadini non perdete questa occasione storica, è ultimo treno della vostra vita. Il Potere deve essere nelle mani dei lavoratori e del popolo sfruttato.

Basta con i raccomandati e nominati , con votazioni senza preferenze, o con CV taroccati e gonfiati.

 

 

di Alessia Morelli,Prat.Giornalista